Santa Petronilla

La chiesa di Santa Petronilla domina la via Torrenuova ed è più in basso rispetto alla via Maria Paternò Arezzo da cui vi si accede da una stretta scalinata incastrata fra roccia e abitazioni private. Oggi, ceduta a privati che ne hanno ricavato un efficiente laboratorio di restauro della carta, Leggi tutto…

Santa Maria Valverde

La chiesa di Santa Maria di Valverde, conosciuta anche come Madonna del Carmine perchè sede dell’ex monastero carmelitano femminile, è oggi sede della parrocchia di San Tommaso Apostolo; il convento scomparve nel 1928 quando fu abbattuto per far posto all’Asilo Giambattista Marini. La presenza del convento in questo luogo sin Leggi tutto…

Santa Maria Maddalena

La chiesa di Santa Maria Maddalena, ubicata lungo il Corso 25 aprile in adiacenza del palazzo Monisteri , è testimoniata sin dalla visita di Monsignor Platamone del 1542; dallo stesso si apprende che era già esistente presso di essa la Confraternita della Maddalena di cui ancor oggi si conserva lo Leggi tutto…

Santa Maria dello Spasimo

La chiesa di Santa Maria dello Spasimo è da molti conosciuta come Santa Lucia inferiore per la presenza di una statua dedicata alla Santa (e per i conseguenti festeggiamenti del 13 dicembre) e per distinguerla dall’altra Santa Lucia venerata nella chiesa di Santa Venera . Sorge lungo la via Torrenuova, Leggi tutto…

Santa Maria dell’Idria

La chiesa di Santa Maria dell’Idria (o più correttamente Itria) oggi accoglie anche il culto di San Giuliano che gli deriva dalla presenza, in tempi lontani, in un unico isolato di due chiese e dell’antico ospedale dedicato proprio a quest’ultimo Santo. L’area dove sorge l’attuale chiesa è da sempre stata Leggi tutto…

Santa Maria dei Miracoli

Sulla Panoramica del parco fa bella mostra di se, ma solo per l’aspetto esterno, la chiesetta di Santa Maria dei Miracoli da tutti soprannominata ” A bammina ” per una tradizione secondo la quale sorse con il contributo popolare sui luoghi dove era stata trovata un’immagine della Madonna con in Leggi tutto…

San Giorgio del Portale

La chiesa di San Giorgio, che molti oggi chiamano “vecchio”, e di cui resta in via Normanni un portale (che era la porta laterale destra), fu costruita probabilmente sin dal 1349 per volontà della famiglia Chiaramonte (ed in particolare del conte Simone) che non ritenevano la primitiva chiesa edificata presso Leggi tutto…